![](/file/20467/EnigmA AMIGA RUN 22 (1997)(G.R. Edizioni)(IT)[!][issue 1997-10 & 11][EAR-CD VI].iso/html/cdrom/images/gg2.gif)
La nuova frontiera...
Da molto tempo in questa rubrica non parliamo di Fred Fish, l'indimenticabile autore dei mitici "pesci", che ha contribuito enormemente alla diffusione dei programmi shareware e di pubblico dominio per Amiga. Tale latitanza è stata causata soprattutto dal successo delle compilation tratte da Aminet, che hanno messo in crisi le raccolte di Fred (a proposito lo sapevate che abita vicinissimo a Bill Graham ?).
Ecco quindi che recensiamo con piacere l'Amiga Developers Environment, ovvero il volume 2 di Geek Gadgets, realizzato dalla Cronus (URL: http://www.ninemoons.com), la società recentemente fondata proprio da Fred, che tra l'altro ha pubblicato anche il Geek Gadgets per il BeOS.
Il Cd, come molti di voi già sapranno, contiene una versione per programmatori, del sistema operativo p.OS, completa di strumenti di sviluppo, con i quali si potranno realizzare programmi compatibili a livello binario con AmigaOS e il sistema della ProDAD. Una libreria condivisa fornisce il supporto per ANSI C e POSIX, oltre al codice di startup, che permette ai programmi di determinare l'ambiente in cui si trovano ad agire.
Per poter utilizzare i tool di sviluppo si richiede almeno un processore 68020, l'hard disk (raccomandazione inutile) e almeno 2 Mbyte di RAM, come viene debitamente segnalato nel file di presentazione le applicazioni, realizzate con questo sistema operativo, saranno compatibili con le architetture future (PowerPC).
Uno sguardo al p.OS
Per poter utilizzare il p.OS vi sono due diverse possibilità, la prima è quello di installarlo direttamente nell'hard disk, ricordandosi di posizionarlo nella radice del disco, in questo caso viene chiesto quale tipo di installazione si desideri effettuare (minimale, completa, eccetera), lo spazio richiesto va da un minimo di 38 Mbyte sino ad oltre 270.
Inizialmente vi consigliamo, invece, di preferire l'esecuzione diretta da Cd Rom, in modo da provare i vari pacchetti, prima di decidere quali installare.
In questo caso verrà eseguito un breve script, il quale si occupa di alcune assegnazioni e inizializza le variabili di ambiente, comunque non viene modificato il sistema e con un semplice reset tutto torna alla normalità, l'intera procedura viene assistita da messaggi ed help on line in lingua italiana.
Una volta lanciato il p.OS, vi accorgerete che questi è ancora in una fase embrionale (non si tratta della pre-release rilasciata ad Agosto), ma tramite la shell si può prendere confidenza con il nuovo sistema e selezionare un funzionale clone di Directory Opus, per visionare i file e le varie directory.
Sono presenti anche alcuni giochi, tra i quali gli scacchi e l'immancabile Tetris.
Dei vari tool vi segnaliamo X Windows System X11R6.1 porting for ADE di Hans Verkuil, per Amiga standard con processore 68020 o superiore, di cui esiste anche un driver per la scheda grafica Picasso.
Appunti
La curiosità di provare il sistema della ProDAD è stata davvero tanta, anche se in effetti non è possibile compiere molte operazioni, comunque si notano i notevoli sforzi che gli sviluppatori hanno compiuto per realizzare l'impresa.
Il Cd è molto ben organizzato e le operazioni di installazione si sono rivelate senza eccessivi problemi, la raccomandazione maggiore è quella di "svuotare" la WBstartup, per non incorrere in fastidiosi inconvenienti e permettere al p.OS di partire.
X Window System (X11R6.1), invece, è ancora in fase di beta test, ed infatti non risulta completamente stabile, ai programmatori raccomandiamo i tanti tool di sviluppo, che supportano i linguaggi più popolari e diffusi.
![](/file/20467/EnigmA AMIGA RUN 22 (1997)(G.R. Edizioni)(IT)[!][issue 1997-10 & 11][EAR-CD VI].iso/html/cdrom/images/pic010l.gif)
Figura 1
![](/file/20467/EnigmA AMIGA RUN 22 (1997)(G.R. Edizioni)(IT)[!][issue 1997-10 & 11][EAR-CD VI].iso/html/cdrom/images/pic011l.gif)
Figura 2
![](/file/20467/EnigmA AMIGA RUN 22 (1997)(G.R. Edizioni)(IT)[!][issue 1997-10 & 11][EAR-CD VI].iso/html/cdrom/images/pic012l.gif)
Figura 3
Ritorna alla
pagina principale
Page by William Molducci © 1997, all rights reserved - Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari.